L’edizione 2026 del Festival di Sanremo è ancora lontana, ma la macchina delle indiscrezioni ha già cominciato a scaldarsi.
Il primo Totonomi lo dà All Music Italia regala uno sguardo intrigante su quelli che potrebbero essere i prossimi Big in gara, tra grandi glorie, nuovi volti e ritorni attesissimi. In testa alla lista ci sono due nomi che hanno fatto la storia della musica italiana: Patty Pravo e i Ricchi e Poveri.
Sanremo 2026, tra i big in gara ci sarà Emis Killa: le parole di Carlo Conti
La quota rap Sanremo continua a strizzare l’occhio al mondo urban e trap. Già certa la presenza di Emis Killa, poi si parla di Capo Plaza o Baby Gang, Coez, Baby K, BigMama e Boro. Nomi che potrebbero portare sul palco dell’Ariston sonorità contemporanee e testi più crudi. Ritorni amati dal pubblico Tornerebbero sul palco Marco Masini, Ermal Meta, Settembre, Alex Wyse, Sarah Toscano e Chiello.
Tra le voci femminili spicca Serena Brancale, stavolta con una ballad, e Cristiano De André, nome che porta con sé sempre grande attenzione e aspettativa. E Al Bano? Si è parlato tanto anche della sua presenza lo scorso anno, poi saltata. Cosa farà Conti? Accettera di averlo tra i big in gara nel 2026?
Noi di SPYit.it puntiamo, invece, su questi nomi: Alexia, Syria, Mietta, Al Bano, Cristina D’Avena e, perchè no, anche un duo inaspettato come quello di mamma e figlia: Ambra Angiolini e la figlia Jolanda Renga. Non sarebbe stupendo? Se dobbiamo sognare, facciamolo bene.
Syria: “Senza tv non esisti. Ho provato a tornare a Sanremo ma…”
Visualizza questo post su Instagram
Dai talent Amici e X Factor:
Le giovani leve dei talent show non mancano. In lizza ci sarebbero Trigno, Antonia, Nicolò Filipucci, Lorenzo Salvetti e Mimì (questi ultimi forse nella sezione Giovani). I grandi comeback Tanti nomi noti pronti a rimettersi in gioco: Elettra Lamborghini, Irene Grandi (stavolta “non da sola”), Sal Da Vinci, Arisa, Chiara Galiazzo, Anna Tatangelo, Giusy Ferreri, Benji e Fede, LDA, Aka7even, Leo Gassmann, Tananai e Dimartino.
Le nuove scommesse di Carlo Conti:
Il nuovo direttore artistico potrebbe puntare su nomi meno battuti dal mainstream ma carichi di talento: Emma Nolde, Eugenio in Via di Gioia, Malika Ayane, Amara, Matteo Bocelli e Tropico (alias Davide Petrella). Tra i più attesi ci sono nomi amatissimi dal pubblico giovane e non solo: Blanco, Ghali, Neffa e Annalisa, che potrebbe ambire finalmente alla vittoria dopo anni da favorita mancata.
Sanremo 2026 rinviato, Carlo Conti bloccato dalle Olimpiadi: le nuove date (rischiose)
Tra le sorprese più clamorose, due debutti che farebbero parlare per settimane: Tiziano Ferro, da sempre corteggiato dal Festival. A far discutere anche la candidatura del controverso artista estone Tommy Cash, che avrebbe espresso il desiderio di partecipare al Festival italiano.
Il cast ufficiale sarà svelato solo a fine anno, ma una cosa è certa: Carlo Conti ha tra le mani un mix potentissimo di generi, epoche e stili. Se anche solo la metà di questi nomi fosse confermata, Sanremo 2026 si preannuncia come un’edizione indimenticabile.