Pride Month: i contenuti LGBTQ+ più amati in streaming secondo JustWatch
In occasione del Pride Month, JustWatch — la più grande guida al mondo ai contenuti in streaming — ha pubblicato un’analisi esclusiva sulle tendenze di visione LGBTQ+ in Italia, offrendo uno sguardo approfondito sulle preferenze degli utenti italiani in fatto di film, serie TV ed eventi sportivi queer.
Basato su oltre 650 titoli attualmente disponibili sulle principali piattaforme di streaming, lo studio prende in esame un anno intero di interazioni degli utenti italiani con contenuti LGBTQ+, rivelando dati interessanti sia sulla disponibilità dei titoli sia sul loro gradimento.
Le piattaforme con il miglior catalogo LGBTQ+:
A guidare la classifica delle piattaforme più inclusive è Rakuten TV, che detiene il 24,6% di tutti i titoli LGBTQ+ disponibili in Italia. Seguono Netflix con il 21,7% e Prime Video con il 18%. Dati che mettono in luce l’impegno crescente dei grandi player del settore nel proporre una selezione sempre più rappresentativa delle diverse identità e narrazioni.
I titoli più popolari tra gli utenti italiani:
Il film LGBTQ+ più apprezzato dagli spettatori italiani risulta essere “Anatomia di una caduta”, pellicola pluripremiata che unisce dramma, introspezione e tematiche queer con grande maestria. Sul fronte delle serie TV, invece, domina “Only Murders in the Building”, un mix di commedia e mistero che ha saputo conquistare un vasto pubblico, anche grazie alla sua sensibilità nell’includere personaggi e storie LGBTQ+.
Sguardo sui festival LGBTQ+ nel 2025:
Il report JustWatch non si limita al solo ambito streaming, ma dedica anche una sezione ai principali festival internazionali di cinema LGBTQ+ previsti nel 2025. Tra questi, spiccano due appuntamenti fondamentali anche per il pubblico italiano: il Mix Milano – Festival di Cinema LGBTQ+ e il Torino Pride Film Festival, veri e propri punti di riferimento per la promozione del cinema queer nel nostro Paese.
JustWatch mette così a disposizione non solo una mappa chiara della fruizione LGBTQ+ via streaming, ma anche uno strumento utile per orientarsi tra contenuti e appuntamenti culturali, contribuendo a valorizzare una narrazione sempre più inclusiva e rappresentativa. Per ulteriori dettagli, è disponibile il comunicato stampa completo con dati aggiuntivi, approfondimenti tematici e la lista dei festival.