Pamela Prati torna a far parlare di sé, ma stavolta non per gossip, bensì per un curioso e sentito appello rivolto a uno degli artisti più amati della scena musicale italiana: Mahmood.
Durante un’intervista rilasciata a All Music Italia, l’iconica showgirl ha espresso tutto il suo entusiasmo e la sua stima nei confronti del cantautore milanese di origini sarde. Le parole di Pamela sono state cariche di affetto e ammirazione: “Ti adoro, mi sei piaciuto tantissimo, il percorso che stai facendo e l’amore che hai per tua mamma. Sei eccezionale. Mi emozioni ogni volta, per quello che sei. Sei un gioiello della Sardegna. Stai facendo una crescita interiore e artistica fantastica. Perché non fare un pezzo insieme io e te, magari in sardo? Cosa ne pensi?”.
Giorgia, Blanco, Noemi e Rocco Hunt: ecco i nuovo brani usciti oggi (AUDIO)
Un invito spontaneo, dolce e pieno di orgoglio per le radici comuni che legano entrambi alla Sardegna. Mahmood, noto per la sua sensibilità artistica e per l’attenzione ai temi familiari, non ha ancora risposto pubblicamente, ma l’idea di un duetto in lingua sarda tra due icone così diverse potrebbe sicuramente incuriosire il pubblico.
@allmusicitaliatiktok Durante la nostra intervista per l’uscita di Narciso, Pamela Prati ha tessuto le lodi della sua terra, la Sardegna, e di un artista sardo DOC come Mahmood, al quale ha voluto lanciare un appello: Alessandro accetterà di registrare un duetto in sardo con lei? #mahmood #pamelaprati #sardegna #sardo ♬ suono originale – All Music Italia
Chi è Pamela Prati? Qualche curiosità Pamela Prati, all’anagrafe Paola Pireddu, è nata a Ozieri (Sassari) e ha conquistato il cuore degli italiani fin dagli anni ’80 grazie al suo carisma, alla sua bellezza e al ruolo da primadonna nel celebre Bagaglino. Showgirl, attrice, cantante e ballerina, ha attraversato diverse epoche dello spettacolo italiano reinventandosi continuamente. Non tutti sanno che: Ha inciso diversi singoli musicali tra gli anni ’80 e ’90, mostrando un lato canoro spesso sottovalutato. Nonostante la fama, ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra natale, la Sardegna. Negli ultimi anni ha fatto discutere per vicende mediatiche ma è riuscita a riconquistare l’affetto del pubblico con sincerità e determinazione. Il suo invito a Mahmood non è solo un desiderio artistico, ma anche un gesto simbolico: l’incontro tra due generazioni, due carriere e due cuori sardi che parlano la stessa lingua — quella dell’emozione. Chissà, magari questa proposta potrebbe davvero trasformarsi in musica. E noi saremmo pronti ad ascoltarla.