Sabato 28 giugno, centinaia di migliaia di persone tingono le vie di Milano con i colori e l’energia della bandiera arcobaleno.
L’appuntamento è in via Vittor Pisani dalle ore 15:00. Qui sono attese oltre 350.000 persone e 50 carri si preparano per la sfilata dei diritti. Partenza alle 15.30 parte da Piazza della Repubblica per continuare lungo via della Liberazione, Melchiorre Gioia, Piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia. Da qui si costeggia il Parco Sempione lungo viale Byron, viale Melzi d’Eril per terminare all’ombra dell’Arco della Pace.
Da sempre attento al tema dell’ambiente e del cambiamento climatico, il Milano Pride ha consigliato a chi partecipa con un carro alla parata di trovare soluzioni ecologiche o di scatenare la loro immaginazione, in maniera alternativa. Per ogni mezzo inquinante, Milano Pride destinerà una cifra proporzionale a progetti di riforestazione urbana. Il carro che meglio coniugherà l’impegno per l’ambiente e creatività sarà premiato con il premio Green To Queer sul palco dell’evento finale.
Dalle 18:00, dal palco in Arco della Pace al via il grande evento di chiusura. Qui si leveranno le voci delle associazioni, le richieste della comunità LGBTQIA+ e le rivendicazioni degli attivisti, oltre ai saluti delle istituzioni e a momenti di intrattenimento. A seguire celebreremo il Pride in piazza con la musica di artisti che gratuitamente donano la loro arte per supportare i valori di Milano Pride.
Fra i presentatori dell’evento: Daniele Gattano, Edoardo Zedda e Marta Zoboli.
Fra gli artisti e ospiti sul palco ci sono: Ambra Angiolini, BigMama, Sarah Toscano, Sarafine, Alex Wyse, Michele Bravi, Italy Bares, Orietta Berti, Mida, Romina Falconi, Levante, Mille, Alexia, SENZA_CRI, Antonia, Remon Karam.
Tutto l’evento finale sarà fruibile anche dalla zona di parco Sempione adiacente alla piazza di Arco della Pace, grazie a delay audio. L’evento sarà disponibile in streaming sul canale YouTube del Milano Pride grazie a Fastweb e sarà live anche sul sito di Domani.
Tutti gli eventi della Pride Square prevedono servizi di accessibilità per persone non udenti come sottotitoli su monitor dedicato, mentre durante l’evento finale oltre ai sottotitoli su YouTube sarà disponibile anche l’interpretariato LIS. In Arco della Pace è inoltre prevista un’area dedicata e riservata per le persone con disabilità.