“Mi vogliono come sindaco di Napoli. Porterò, tutta la gente come me, a votare”: l’annuncio di Rita De Crescenzo su Tiktok.
“Ho 47 anni e, per la prima volta, andrò a votare con tutta la mia famiglia. Io sono per il popolo, per la gente come me che non ha mai votato. Domenica tutti a votare, convincerò tutti a farlo”. Cos’ Rita alimenta le voci, diffuse in primis da lei, che la vedranno prossimamente in politica. Sarà vero? Sotto il video.
@spyit.it #Ritadecrescenzo invita i #napoletani ad andare a #votare. Presto scenderà in #politica? #voto #Napoli ♬ suono originale – www.spyit.it
Rita De Crescenzo è una delle figure più controverse e discusse del panorama social italiano. Nata nel 1979 nel quartiere Pallonetto di Santa Lucia a Napoli, è diventata famosa su TikTok grazie a uno stile esuberante, provocatorio e profondamente radicato nella cultura popolare partenopea.
Maria Rosaria Bocca fonda un partito politico insieme a Rita De Crescenzo: “Correremo per le regionali” (VIDEO)
Origini e ascesa social
La sua notorietà è esplosa durante il lockdown del 2020, quando alcuni video virali l’hanno resa un fenomeno nazionale. Tra i suoi tormentoni più noti c’è la frase “Ce la fai a combattermi? Mettiti la fascia in fronte e scendi in campo, svergognata”, che ha ispirato anche una canzone neomelodica. Da lì ha costruito un impero digitale con oltre 1,7 milioni di follower su TikTok e 400.000 su Instagram.
Il suo stile è inconfondibile: trucco marcato, abiti sgargianti, tatuaggi vistosi, unghie decorate e un uso costante del dialetto napoletano. Questa immagine l’ha resa una figura polarizzante, amata da molti per la sua autenticità e criticata da altri per i suoi eccessi.
Rita De crescenzo: “Scendo in politica, al mio fianco Maria Rosaria Boccia” (VIDEO)
Il “caso Roccaraso” e le polemiche
Nel gennaio 2025, Rita è finita al centro di una polemica nazionale: dopo aver promosso Roccaraso in alcuni video, oltre 200 pullman carichi di fan hanno invaso la località sciistica abruzzese, causando disagi e sollevando il problema dell’overtourism. De Crescenzo ha respinto le accuse di responsabilità, affermando che “la gente è libera di muoversi come vuole”.
Un simbolo dell’era digitale
Rita De Crescenzo rappresenta un esempio emblematico del potere e delle contraddizioni dell’influencer moderno: capace di mobilitare masse e generare business, ma anche di suscitare polemiche e riflessioni sul ruolo dei social nella società contemporanea. La sua storia è un mix di riscatto, provocazione e spettacolarizzazione della vita quotidiana.