Melanie B ed Emma Burton delle Spice Girls faranno parte della quarta stagione di “The Circle”.
Le due cantanti staranno chiuse in un appartamento, lontane da tutto e da tutti, riprese per 24 ore al giorno, sette giorni su sette, insieme. I nuovi episodi dello show saranno visibili su Netflix dal prossimo 11 maggio 2022.
Spice Girls, la reunion (con Victoria) sempre più vicina: c’è il contratto
Spice Girls, il ritorno nel 2023 con un nuovo tour…
Cos’è “The Circle” e in che consiste?
The Circle è un format televisivo del genere reality show inventato nel Regno Unito e prodotto dallo Studio Lambert (una compagnia di produzione televisiva britannica con sede a Londra e a Los Angeles) e dal Motion Content Group. Il programma è stato trasmesso per la prima volta su Channel 4 nel 2018 e successivamente è stato distribuito a livello internazionale da Netflix.
Lo show propone una serie di concorrenti che vivono nello stesso complesso di appartamenti, completamente isolati dal mondo esterno, ma ognuno nel suo senza avere la possibilità di incontrare gli altri partecipanti. I giocatori vengono costantemente monitorati da telecamere e microfoni, e possono comunicare solamente tramite un social media ad attivazione vocale chiamato “The Circle”. I concorrenti possono essere eliminati (“bloccati”) durante tutto il corso della competizione fino al momento in cui ne rimane solo uno che vince un premio in denaro.
Il format di The Circle prevede una serie di concorrenti o “giocatori” (il cui numero varia tra 14 e 15) ed è ambientato in quasi tutte le versioni a Salford nel Regno Unito. I concorrenti però non possono mai incontrarsi faccia a faccia dato che vivono isolati dagli altri, ognuno nel proprio appartamento individuale.
Inoltre possono decidere se presentarsi come loro stessi o diventare un’altra persona, e la peculiarità di non sapere veramente le identità degli altri e di non poter intrattenere alcun tipo di contatto “ravviva la formula del reality show in tanti modi interessanti”, come afferma Polygon. Quindi alcuni optano per l’onestà presentando realmente loro stessi, mentre altri decidono di sfruttare a pieno l’artificio dei social media per presentare persone di fantasia diventando così dei “pesci gatto” (che nel gergo dei social indica colui che si spaccia per un’altra persona, a volte per sperimentare la propria personalità, altre volte per il timore di non essere gradito dagli altri partecipanti e in altri casi semplicemente per trovare il modo più efficace di vincere il premio in denaro). Ad esempio nella versione britannica un consulente di reclutamento di 26 anni, James Doran, si è reinventato come una madre single con un figlio angelico di nome Sammie; nella versione americana una modella con oltre 80 000 seguaci su instagram, Duval, ha usato la sua vera identità ma ha detto nella biografia di preferire “Tacos tutto il giorno ogni giorno”; così facendo ha insinuato negli altri concorrenti il dubbio sulla veridicità del suo profilo, dato che tutti hanno ritenuto tale preferenza inadeguata ad una modella così famosa.
I concorrenti possono comunicare dalle proprie stanze esclusivamente con un social network interno ad attivazione vocale, chiamato “The Circle”. Tramite questo metodo di comunicazione, usato per creare i profili, scegliere le foto che possono far apparire al meglio la propria personalità, classificarsi in base a criteri di loro scelta e per creare chat di gruppo o chat private, i giocatori decidono chi verrà eliminato o “bloccato” dalla trasmissione. Quindi i concorrenti durante tutta la serie si “classificano” a vicenda dal primo all’ultimo posto, e alla fine le loro classifiche vanno a comporre una media finale.
Solitamente i giocatori con il punteggio più alto diventano di diritto “influencer”, cioè i più popolari del gruppo, mentre quelli restanti rischiano di essere “bloccati”. Tuttavia, nel processo di “blocco” si possono avere delle variazioni, che oscillano da casi in cui i giocatori con il punteggio più basso vengono eliminati immediatamente, a casi in cui è stata scoperta dagli altri concorrenti la veridicità sui profili degli influencer e episodi in cui più giocatori vengono bloccati insieme. Nel corso del programma quindi si vengono a creare vere e proprie fazioni tra i vari partecipanti per proteggersi l’un l’altro “in stile Il signore delle mosche“, come la rivista statunitense “GQ” ha definito il reality. Nel momento in cui un concorrente viene bloccato è eliminato dal gioco, ma ha la possibilità di incontrare un giocatore ancora nel gioco, scatenando situazioni di imbarazzo o di pura felicità. Quindi il giorno dopo il blocco viene inviato un video messaggio a tutti i concorrenti ancora in gara rivelando se il profilo di colui che è stato eliminato era vero o falso. Nel finale i concorrenti si valutano a vicenda un’ultima volta, e chi si trova primo in classifica vince la “partita” e il premio in denaro, che può variare a seconda dell’edizione del programma. Alcune edizioni inoltre hanno inserito il premio “fan favorite”, cioè un premio rappresentato da una piccola somma in denaro che viene dato al personaggio più acclamato dagli spettatori.[1]