In merito alla lotta e al contrasto all’omotransfobia la mozione impegna il Presidente di Regione Francesco Roberti e la giunta della Regione Molise a porre politiche culturali, educative e sociali, così da promuovere in vari ambiti (teatro, presentazione libri…) l’incontro tra le differenze; a promuovere azioni contro il bullismo nelle scuole verso le persone LGBT, attivando percorsi di formazione e informazione per il personale docente, ATA, genitori e tutti i soggetti scolastici coinvolti per prevenire il fenomeno; a promuovere un programma di politiche di pari opportunità per la prevenzione, il contrasto e il superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere; a promuovere l’adesione della Regione Molise alla rete Ready (Rete Nazionale delle Pubbliche amministrazioni per il superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere).
“La Puglia è una mecca gay, Matino è piena di bisessuali”: le parole di Jacopo Etro al New York Times
“L’approvazione della mozione – dichiara Francesco Angeli, attivista M5S per i diritti civili – è un passo importantissimo per un impegno concreto a tutela di chi quotidianamente subisce nella nostra regione bullismo e discriminazione. Così come è importante riconoscere che l’impegno sia giunto trasversalmente dalle forze politiche del Consiglio Regionale, a dimostrazione della necessità di agire in tal senso.”
“Una piccola Regione fa una cosa grande: la Regione Molise approva una mozione proposta dal M5S contro l’omofobia e la transfobia con i voti di destra e sinistra. Un esempio di come su certi temi non ci dovrebbero essere distinguo ma l’impegno di tutti contro la violenza, gli insulti, le intimidazioni e il bullismo”, scrive Vladimir Luxuria.
Puglia, approvata legge contro l’omotransfobia: ci sono voluti nove anni. La norma manca in metà delle regioni italiane (VIDEO)
Visualizza questo post su Instagram