
Alberto Armatore, esperto di cinema e tv, meglio noto come l’Educatore Influencer, ci presenta la classifica settimanale dei film più seguiti su Netflix. Buona visione!
SERIE TV: “La Casa di Carta” è la serie più vista al mondo e supera “Il Trono di Spade” e “The Walking Dead”
10) Unknow – Senza identità: film thriller di Jaume-Collett-Serra, 2001 voto web 4.8/5. Dopo essersi risvegliato dal coma, il Dottor Martin Harris scopre che qualcuno gli ha rubato l’identità e che nessuno, neanche i suoi familiari, sembra riconoscerlo. Insieme ad una sua alleata cercherà di scoprire cosa è successo.
9) GEOSTORM: film di fantascienza di Dean Devlin, 2017 voto web 4/5. Dopo una serie di disastrosi eventi climatici, i governi della Terra si attivano per creare un satellite in grado di controllare il tempo atmosferico. Qualcosa, però, andrà storto.
8) YOU: la serie marchiata Netflix si aggiudica il voto web 4.2/5. Joe – il Dan Hunfrey di Gossip Girl – libraio di New York, si innamora di una giovane donna. Il suo amore, però, si rivela una vera e propria ossessione, tanto da trasformare Joe in un violento maniaco, che lo spingerà a fare cose inimmaginabili.
7) COLLATERAL BEUTY: film drammatico/romantico di David Frankel 2016, voto web 3.4/5. Un dirigente pubblicitario newyorchese di successo si ritira dalla vita sociale, ma i suoi amici escogitano un coraggioso piano per raggiungerlo prima che perda tutto, spingendolo a confrontarsi con le sue paure.
6) KONG SKULL ISLAND: film d’azione di Jordan Vogt-Roberts, 2017 voto web 4.2/5. Scienziati, soldati e avventurieri intraprendono una spedizione su un’isola inesplorata, ma questa si trasforma in una guerra tra il mostro e l’uomo quando vengono risvegliate delle potenti forze della natura. Un revival di King Kong.
5) ANNABELLE 2: film horror di David F. Sandberg, 2017 voto web 4/5. Molti anni dopo la morte della propria figlia, un fabbricante di giocattoli e sua moglie accolgono in casa una suora e sei ragazze provenienti da un orfanotrofio. Ma Annabelle, una bambola posseduta da un demone, inizia ad attaccarli. Il secondo capitolo di un horror che vi farà tremare.
4) JUSTICE LEAGUE: film fantastico di Zack Snyder 2017 voto web 4.2/5. Dopo aver riconquistato la fede nell’umanità e grazie all’atto di altruismo compiuto da Superman, Bruce Wayne chiede aiuto alla sua nuova alleata, Diana Prince, per affrontare un nemico molto pericoloso. Ma le cose saranno più difficili del previsto.
3) FREUD: serie thriller marchiata Netflix, 2020 voto web 4.5/5. Una serie tv dove abbiamo per protagonista il più famoso psicologo di tutti i tempi: Freud. Le avventure si tingeranno, però, di oscuri delitti, sedute spiritiche e colpi di scena mozzafiato, in un viaggio tra la coscienza e l’inconscio.
2) JHON WICK 2: film thriller di Chad Stahelski, 2017 voto web 4.1/5. Il secondo capitolo di una storia che vede come protagonista John Wick, un killer ormai ritiratosi a vita tranquilla, che cerca di riprendere una vita civile tranquilla. Ma la mafia busserà alla sua porta per saldare qualche debito passato.
1) IT: film horror di Andrés Muschietti, 2017 voto web 4.3/5. I trentenni se lo ricorderanno benissimo, il faccione del pagliaccio malefico che spunta dal tombino. Qui siamo al suo rifacimento moderno, con effetti speciali e immagini che vi faranno rabbrividire. La trama è invariata: un gruppo di adolescenti scopre l’esistenza di un’entità malvagia che si nutre delle paure degli esseri umani e che ha le sembianze di un pagliaccio di nome Pennywise. Per sconfiggerlo, i ragazzi devono restare uniti e mantenere vivo il sentimento di amicizia che li lega. Ma come?
CONSIGLIATO: Ebbene questa settimana il film consigliato è una serie: Freud! Perché? Perché è un thriller dark avvincente in cui la psicologia diventa la trama per risolvere delitti, delitti anche sepolti dentro noi stessi, per ritrovare, pian piano, come in una ipnosi, la nostra coscienza. Ciò che colpisce è che non è la solita biografia di Freud, ma è un viaggio nella sua giovinezza, prima che diventasse il “più grande psicologo del mondo”, mostrandoci anche i lati più oscuri e nascosti di questa personalità. Non è basato su fatti realmente accaduti, ma questo nuovo Freud, come una specie di Sherlock Holmes (personaggio, in realtà, per davvero molto amato da Freud!) vi stupirà, in una Vienna simile alla Londra di Jack lo Squartatore. Vi dico solo una frase: “chiudi gli occhi”! Poi capirete.