“Da ex consigliere mi ribello. Ma temo di essere in solitudine“: Alberto Contri, esperto italiano di comunicazione, pubblicità sociale e cultura digitale ed ex consigliere, noto per il suo impegno professionale e accademico, ha criticato duramente la presenza su Raidue, come inviata per l’Italia, di BigMama in occasione dell’Eurovision Son Contest 2025.
“Si parla dell’Eurovision Song Contest. Ma anche del Primo Maggio: questa insistenza non è un caso…ma una precisa scelta “culturale”, esordisce Conti. “Qualcuno mi può spiegare perchè come presentatrice femminile italiana, la Rai ha scelto una sciammannata che dice “tanta ggggioiiia” e che si è distinta al concerto del Primo Maggio nel baciare in bocca la cantante Noemi? Quindi l’unica dote è di essere sovrappeso e lesbica? Questo ci propone” la più importante azienda culturale del paese” (cit. dell’A.D. Rossi). Anche nell’intrattenimento leggero la Rai era sinonimo di classe, basta citare Studio Uno per tutto. Da ex consigliere mi ribello. Ma temo di essere in solitudine“, conclude.
Si parla dell’Eurovision Song Contest. Ma anche del Primo Maggio: questa insistenza non è un caso…ma una precisa scelta “culturale”. https://t.co/o6igSwTMNq
— Alberto Contri (@AlbertoContri) May 13, 2025
Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che l’Eurovision Song Contest 2025 è iniziato martedì 13 maggio. Lo show va in diretta da Basilea, Svizzera, alla St. Jakobshalle Arena dal 13 al 17 maggio 2025. L’evento è condotto dalla comica Hazel Brugger e dalla conduttrice Sandra Studer. Al loro fianco, sul palco nella serata della finale, ci sarà anche Michelle Hunziker. Mentre Gabriele Corsi e Big Mama sono gli speaker commentatori per la tv italiana. Lo show, nel nostro Paese, è visibile in streaming, su YouTube e, per sentire le voci di Gabriele Corsi e BigMama basta sintonizzarsi su Raidue.
Visualizza questo post su Instagram
Chi è Alberto Contri?
Alberto Contri è un esperto italiano di comunicazione, pubblicità sociale e cultura digitale, noto per il suo impegno professionale e accademico.
Nato il 7 aprile 1944 a Ivrea, Contri ha iniziato la sua carriera nel 1966 come copywriter per Mondadori. Successivamente, ha ricoperto ruoli di leadership in agenzie multinazionali come D’Arcy, Masius, Benton & Bowles e McCann Erickson Worldwide. È stato anche amministratore delegato di Rainet e presidente della Lombardia Film Commission . Dal 1999 al 2019, è stato presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, contribuendo significativamente alla promozione della comunicazione sociale in Italia .
Attività accademica e pubblicazioni
Contri è stato docente di Comunicazione Sociale presso l’Università IULM di Milano, dove ha ricevuto una laurea honoris causa in Relazioni Pubbliche delle imprese e delle istituzioni nel 2010. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui:
- McLuhan non abita più qui (Bollati Boringhieri, 2017)
- La sindrome del criceto (Nexus Edizioni, 2024)
- Comunicazione sociale e media digitali (Carocci Editore, 2019), coautori Roberto Bernocchi e Alessandro Rea .
Riconoscimenti e impegno sociale
Nel 1994, è stato nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È stato anche membro dell’Istituto Aspen dal 1995 al 2019 e ha ricoperto ruoli significativi in ambito pubblicitario e mediatico, tra cui consigliere della RAI e presidente dell’Associazione italiana agenzie di pubblicità (AssAP).(albertocontri.it, ADC Group)
Questo articolo è stato scritto con l’aiuto dell’IA.