Barbara D’Urso torna in tv? Ovviamente non a Mediaset, azienda dalla quale è stata di fatto defenestrata ormai due anni or sono.
Da quanto si apprende dopo la presentazione dei palinsesti Rai per l’autunno 2025, neppure nell’azienda di tv pubblica. A smentire le voci che erano girate in maniera sempre più insistente nei giorni scorsi hanno pensato i vertici Rai proprio durante la presentazione dei palinsesti Rai per l’autunno 2025 negli studi di Napoli. Palinsesti nei quali non compare nessun programma condotto da Barbara D’Urso.
I nomi confermati:
Pioggia di conferme nel palinsesto autunnale della Rai, con il ritorno di tutti i principali show del prime time di Rai1, l’access di Affari Tuoi con Stefano De Martino e i programmi di approfondimento di Rai3, ma anche qualche novità in particolare nel day time e un evento su tutti a dicembre in prima serata sulla rete ammiraglia: Roberto Benigni che, sulla linea del monologo dedicato all’Europa andato in onda a marzo, dal cuore del Vaticano racconterà San Pietro in occasione della chiusura del Giubileo.
Una Rai, insomma, che si affida a volti noti, anche internazionali, per celebrare occasioni particolari. Come il trentesimo anno della messa in onda di Un posto sole che vedrà per un mese a febbraio come guest star Whoopi Goldberg in un’interpretazione tra il sentimentale e il mistery. Non solo, per dare nuovo impulso a Rai Play, Kevin Spacey sarà protagonista della sit com Mini Market disponibile da novembre. La programmazione è stata svelata per il terzo anno nel Centro di Napoli, dove l’amministratore delegato Giampaolo Rossi ha difeso la sua azione, spiegando che è “in corso una metamorfosi dell’azienda” con “un piano industriale di rottura rispetto al passato”.
@spyit.it La vera sorpresa dei palinsesti #Rai? Un’icona internazionale in una delle #serie più amate d’italia! #WhoopiGoldberg entra nel cast di #UnPostoAlSole! La notizia è ufficiale: l’attrice premio #Oscar lo ha confermato in un video… @Un Posto Al Sole Official ☀️☀️ ♬ suono originale – www.spyit.it
Nel mirino dell’opposizione sono finiti i tagli ai programmi di informazione:
“Sono proporzionali per tutte le trasmissioni”, ha assicurato il direttore dell’Approfondimento Paolo Corsini, sottolineando ad esempio che sia Lo stato delle Cose di Massimo Giletti che Far West di Salvo Sottile perderanno sei puntate. “Abbiamo fatto un lavoro di razionalizzazione dei palinsesti all’interno di un meccanismo di equilibrio e di sostenibilità economica”, ha spiegato Rossi. Il taglio del budget è di circa 26 milioni in due anni: Report dovrebbe rinunciare a quattro puntate a giugno 2026, quando dovrebbe andare in onda il mondiale di calcio se la Rai acquisirà i diritti. dell’editoria”.
L’anno prossimo andranno in onda su Rai2 anche le Olimpiadi Milano-Cortina che determineranno uno slittamento del festival di Sanremo. La trattiva con il comune ligure è ancora in corso, dopo l’apertura della busta presentata dalla tv pubblica nel bando pubblico, ma – ha assicurato Rossi – “la Rai farà comunque il festival, a Sanremo o altrove”. Sarà Carlo Conti a condurlo ancora, mentre in autunno tornerà con il suo Tale e quale show, cavallo di battaglia dell’intrattenimento della rete ammiraglia insieme a Ballando con le stelle di Milly Carlucci e The voice Senior di Antonella Clerici.
Gigi D’Alessio lascia “The Voice” e passa a Mediaset: ecco chi prenderà il suo posto
A Napoli sono stati smentiti presunti malumori di quest’ultima, che manterrà anche il timone di E’ sempre mezzogiorno, e di Mara Venier, regina di Domenica In, edizione numero 50, questa volta con Gabriele Corsi. Stefano De Martino resterà leader dell’access prime time con Affari tuoi. Grande spazio a Alberto Angela con Stanotte a…, Ulisse e Passaggio a Nord Ovest.
Nel prime time di Rai2 tornano Francesca Fagnani con Belve, Pierluigi Diaco con Bellamà di sera, mentre a prendere il timone di Boss in incognito sarà Elettra Lamborghini. Novità sono Freeze, comedy show con Nicola Savino e Rocìo Muñoz Morales, e Gli scatenati con The Jackal alle prese con un gruppo di bambini. Nel day time torna Unomattina News con Tiberio Timperi, mentre nel sabato pomeriggio di Rai1 arrivano Elisa Isoardi con Bar Centrale e Nunzia Di Girolamo con Ciao Maschio. Monica Setta si sdoppia con Storie di donne al bivio weekend e Unomattina in famiglia, mentre in seconda serata su Rai2 torna Il Processo del lunedì con Paola Ferrari e Marco Mazzocchi.
I nomi non confermati:
Saltano Paola Perego e Simona Ventura con lo stop a Citofonare Rai2, oltre a Alessandro Cattelan e, almeno per ora, Piero Chiambretti.
Trattative in corso per il ritorno di Fiorello, prima in radio e poi forse in tv, e, ma in questo caso siamo a ipotetici progetti per il 2026, con Barbara D’Urso.