Alcuni tra i volti più noti del panorama internazionale hanno dovuto fare i conti con le conseguenze delle loro azioni, trovandosi esclusi da negozi, ristoranti e persino eventi di alto profilo. Ecco una panoramica di alcune di queste situazioni.
1. Justin Bieber – Un comportamento controverso
Il giovane popstar canadese è stato protagonista di numerosi episodi discussi, tra cui vandalismi e comportamenti provocatori. Questi atteggiamenti gli hanno causato l’esclusione da diversi locali e eventi, con alcuni ristoranti che hanno dichiarato pubblicamente di non volerlo servire.
2. Kanye West – Tra polemiche e esclusioni
Nel 2022 a Kanye West – noto anche come Ye – è stato vietato di esibirsi ai Grammy Awards. Il motivo: il suo comportamento sempre più inquietante sui social network.
Il rapper aveva lanciato insulti razzisti al presentatore Trevor Noah dopo che questi aveva criticato pubblicamente il trattamento riservato da West all’ex compagna Kim Kardashian.
Noah ha accusato il rapper di aver molestato pubblicamente la donna e di averla messa sotto pressione emotiva. I Grammy hanno quindi tirato il freno d’emergenza e bandito l’artista dalla scaletta. L’incidente è stato solo un presagio di ulteriori scandali.
3. Winona Ryder – Un furto che ha segnato la carriera
Nel 2001, l’attrice statunitense è stata arrestata per furto in un negozio di Beverly Hills. Questo episodio ha avuto ripercussioni sulla sua carriera, con alcune boutique e marchi che hanno scelto di non collaborare più con lei.
4. Rita Ora
Una volta la popstar Rita Ora voleva concedersi una cena esclusiva con lo chef Gordon Ramsay, ma è stata prontamente respinta. Il motivo: il suo abbigliamento non era conforme al rigido dress code del ristorante.
Come l’artista ha rivelato in un’intervista, si è presentata a cena in pantaloni da jogging e scarpe da ginnastica, un look che non era tollerato nel locale di lusso dello scozzese. La reazione del personale è stata altrettanto chiara: nessun ingresso per gli ospiti in abbigliamento casual.
«In realtà non mi è stato permesso di entrare», ha spiegato Ora a posteriori, prendendo la cosa con umorismo. Una lezione di stile, anche per le pop star internazionali.
5. Lindsay Lohan – Tra arresti e riabilitazioni
L’attrice e cantante statunitense ha avuto numerosi problemi legali e di salute. Alcuni locali e marchi hanno scelto di non associarsi più al suo nome, portandola a essere bandita da alcuni eventi esclusivi.
6. Miley Cyrus:
Miley Cyrus è nota per le sue esibizioni provocatorie, ma nella Repubblica Dominicana è andata oltre. Nel 2014 le autorità hanno vietato alla cantante pop un concerto programmato nella capitale Santo Domingo. Il motivo era che la Cyrus si esibiva in «atti che offendono la morale e la buona condotta». Tra questi, i suoi passi di danza provocatori, i gesti e gli abiti espliciti, che avevano già suscitato polemiche in altri Paesi. La commissione governativa competente ha dichiarato che tali esibizioni «non sono compatibili con le norme e i valori del Paese».
7. Will Smith:
Will Smith è attualmente bandito dagli Oscar per dieci anni – una mossa drastica da parte dell’Academy, scatenata dal suo ormai famigerato schiaffo in faccia a Chris Rock sul palco. Un momento che ha fatto scalpore in tutto il mondo e che ha danneggiato definitivamente la carriera dell’attore.
8. Paris Hilton – Un arresto che ha fatto scalpore
Una presa di posizione per il balsamo per le labbra con un esito esplosivo: nel 2010 Paris Hilton è stata arrestata dalla polizia al Wynn Las Vegas Resort dopo che un sacchetto di cocaina sarebbe caduto dalla sua borsetta.
L’ereditiera e It girl ha poi spiegato che la borsa non le apparteneva. Le autorità sono state di parere diverso: Hilton è stata accusata di possesso di droga.
La direzione dell’hotel Wynn reagì rapidamente e prese le distanze dall’incidente: la donna fu espulsa dal resort. Contrariamente a quanto spesso si pensa, però, la Hilton non è stata bandita dall’hotel a conduzione familiare: è ancora la benvenuta.
9. Britney Spears – Tra salute mentale e esclusioni
La popstar statunitense ha avuto problemi di salute mentale che hanno influenzato la sua carriera, portandola a essere esclusa da alcuni eventi e a vedere interrotte collaborazioni con brand e ristoranti.
10. Madonna:
Nel 2013, l’icona pop Madonna ha fatto notizia. Durante la proiezione del film drammatico «12 Years a Slave» in un cinema Alamo Drafthouse, la cantante stava digitando messaggi sul suo cellulare.
Quando un altro visitatore le ha chiesto di mettere giù il dispositivo, pare abbia reagito in modo indignato. La catena di cinema, nota per la sua intransigente politica di tolleranza zero nei confronti dell’uso del cellulare durante le proiezioni, ha preso provvedimenti: l’artista è stata prontamente espulsa e bandita dai locali.
Questi esempi evidenziano come il comportamento pubblico di una celebrità possa influenzare la sua carriera e le sue opportunità. Le azioni personali e le dichiarazioni hanno un impatto diretto sulle collaborazioni con brand, la partecipazione a eventi e la percezione del pubblico. In un’epoca in cui l’immagine è fondamentale, le celebrità devono essere consapevoli delle conseguenze delle loro azioni.